Uno spazio di collaborazione online che si rivolge a tutti gli attori dei processi di innovazione nelle imprese, nei centri di ricerca, nelle pubbliche amministrazioni e a tutti i cittadini che vogliono avere un ruolo attivo nelle politiche di ricerca e innovazione. In particolare, la piattaforma mette a disposizione strumenti per: far circolare informazioni e opportunità, favorire il networking; valorizzare le risorse, stimolare la condivisione di innovazione.
Questa piattaforma, pensata in particolare per i cluster tecnologici, mette a disposizione uno spazio di relazione e collaborazione, per agevolare l’attività dei cluster manager e rendere più fruttuosa l’interazione tra tutti i partecipanti; un punto di riferimento virtuale che favorisce la diffusione e lo scambio di informazioni, la condivisione di opportunità, esperienze e buone pratiche.
In a business network it is crucial to overcome the difficulties in collaboration between people working in the different participating organizations: this solution allows you to solve these problems while minimizing the use of resources, providing application modules for the network manager and for the interaction between users.
A collaborative tool to share goals and results on the international scene. The platform provides the tools necessary to better face the strategic challenge of finding European and international funds, creating synergies and collaborations, to implement interventions with a strong territorial impact. A useful device for the realization of innovative projects able to bring added value on a European scale.
In una realtà che mette in relazione organizzazioni (e loro collaboratori) di diversa natura (ad es. enti pubblici, imprese, mondo accademico, associazioni datoriali, etc.) è cruciale superare le difficoltà nella collaborazione tra persone che operano nelle diverse organizzazioni partecipanti: Il framework Open 2.0 mette a disposizione strumenti per facilitare il network manager e l’interazione tra gli utenti, creando sinergie e collaborazioni tra gli stakeholder come avviene ad esempio nei progetti di Open Innovation.
Le fasi di condivisione di informazioni e documenti e di comunicazione asincrona possono essere gestite con strumenti che da un lato garantiscono la privacy, dall’altro consentono modalità plurime (one-to-one, one-to-many, many-to-many). Inoltre, la possibilità di integrare altre applicazioni utilizzate dal team di progetto assicura l’ottimizzazione dell’impiego delle risorse.
Le specificità della PA (poichè nasce in seno alla PA), l'attenzione a dinamiche e workflow approvativi/gestionali necessari per le organizzazioni complesse, la dotazione di attributi gestionali e di UI/UX tipici degli ambienti collaborativi - sono gli elementi che lo rendono particolarmente idoneo per lo sviluppo di intranet e/o community dipendenti. Infatti, i diversi set di moduli consentono di:
Tra le funzioni della PA figurano la necessità di verificare il grado di soddisfazione dei cittadini rispetto ai servizi offerti, e l’opportunità di raccogliere idee, suggerimenti e pareri per riprogettare le politiche pubbliche e l'erogazione dei servizi in modo sempre più efficace ed efficiente, promuovendo la partecipazione attiva. Il framework Open 2.0 favorisce il raggiungimento di questi obiettivi con un core di funzionalità e moduli, in una logica di accountability, rispetto della privacy, sistematizzazione della raccolta del dato e delle esperienze. Le funzionalità offerte vanno dalla creazione in autonomia di sondaggi e questionari la cui struttura può essere realizzata ex novo o a partire da modelli preesistenti, dal monitoraggio in real time delle risposte, con estrazioni singole e/o aggregate, esportabile in formato grafico e aperto; la veicolazione può avvenire con modalità dinamiche (ad es. email), con istanziazione su portali e servizi pre-esistenti oppure su pagine stand-alone.
L'attenzione alla gestione dei contenuti, sviluppata nell'ambito dei progetti collaborativi, rende l’architettura del framework è particolarmente funzionale a supportare l’organizzazione di un portale di comunicazione con strumenti specificamente progettati per la gestione di una stazione redazionale, sia essa centralizzata o diffusa. Da un lato attraverso l’offerta di feature avanzate per i processi di creazione e pubblicazione contenuti (dal cms al modulo notizie, dai sondaggi agli eventi), dall’altro con l’abilitazione di moduli per la gestione articolata di ruoli e utenti.
I moduli della collaboration, inoltre, supportano il processo di creazione e condivisione del contenuto anche dal punto di vista del processo redazionale, con la possibilità di creare community ad hoc per discutere i piani editoriali, proporre contenuti, condividere esperienze e conoscenze che a loro volta possono diventare contenuti da esporre nel portale pubblico.
Quest'area, rivolta a tecnici IT e sviluppatori, consente di scambiare informazioni e avviare discussioni tra quanti si occupano di Open 2.0 e/o vogliono comprenderne i meccanismi di funzionamento.
ACCEDI O REGISTRATI PER SCOPRIRE LA COMMUNITY OPEN 2.0
20/03/2023
Il software come soluzione per la PA per le iniziative di Open Innovation Procurement
18/01/2023
L’iniziativa di Regione Lombardia dedicata agli under 35 che vivono, studiano o lavorano in Lombardia
07/09/2022
Il Framework Open 2.0 in ambiti collaborativi
07/09/2022
Evoluzione a microservizi per superare la logica di applicazione monilitica
07/09/2022
Il modello BE-FE (BackEnd-FrontEnd) sviluppato nel framework Open 2.0
06/09/2022
La realizzazione di una piattaforma di Preference Centre per la gestione centralizzata, personalizzata e multicanale delle comunicazioni.
16/12/2021
Si rinnova Open Innovation, la piattaforma web collaborativa di Regione Lombardia
11/10/2021
Public cloud, in linea con scelte di Regione Lombardia adottata la piattaforma Amazon Web Services
Compila il form per contattarci direttamente, risponderemo a ogni domanda!